Sosteniamo AISM: dalla nostra professione, un aiuto costante
Da anni, la nostra attività è profondamente radicata nel territorio di Ascoli Piceno. Non offriamo solo un servizio essenziale, ma sosteniamo attivamente la nostra comunità. È con questo spirito che nasce e si rafforza la nostra collaborazione con la sezione provinciale di Ascoli Piceno dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Questa partnership va oltre la semplice sponsorizzazione. Trasformiamo un budget destinato alla promozione in un gesto concreto di supporto per la ricerca e l’assistenza. L’idea, nata dal dialogo con il presidente della sezione locale dell’AISM, Adriano Vespa, mira a moltiplicare l’efficacia del nostro investimento. L’obiettivo è far conoscere il prezioso lavoro dell’associazione e ampliare il numero di persone che possono offrire il loro aiuto.
Un impegno che nasce dalla consapevolezza e dal cuore
La scelta di sostenere AISM non è casuale, né dettata da una semplice logica di marketing. È il frutto di un profondo legame con il territorio e di una consapevolezza maturata nel corso della nostra professione. Essendo al fianco delle famiglie nei momenti più dolorosi, quelli del lutto, abbiamo compreso una verità fondamentale: non ha senso lottare contro ciò che è inevitabile e naturale, ovvero la morte. Tuttavia, possiamo e dobbiamo fare la scelta di contribuire, ogni giorno, per cercare di migliorare la qualità della vita delle persone finché sono qui con noi.
È con questa filosofia che da molti anni seguiamo l’AISM, destinando ogni anno una piccola ma costante parte del nostro lavoro all’associazione. Questa vicinanza è rafforzata dalla conoscenza diretta e dalla profonda stima per le persone che operano in AISM ad Ascoli Piceno. In particolare, la passione e la dedizione del presidente Adriano Vespa sono una fonte d’ispirazione. A questo si aggiunge l’esempio di persone come Marco Ciucci, un abitante del nostro paese che, nonostante sia affetto da sclerosi multipla, è estremamente attivo nell’associazione e ha dedicato anni al servizio della comunità come consigliere comunale. La loro storia, la loro costanza e la trasparenza con cui lavorano sono la vera motivazione dietro il nostro impegno.
Inoltre, la Sclerosi Multipla è una malattia particolarmente insidiosa. Colpisce un gran numero di persone, quasi 2 ogni 1.000, e si manifesta spesso nei momenti di massima vitalità fisica e mentale, tra i 20 e i 40 anni, quando si iniziano a costruire progetti di vita e si è fuori da un’età spensierata. Riconoscere questa odiosa realtà ha rafforzato la nostra convinzione che ogni contributo per la ricerca e l’assistenza sia un passo verso un futuro migliore per chi ne è affetto.
Un modello concreto di sostegno: fare tanto con poco
Il nostro impegno si traduce in un modello concreto e innovativo di sostegno. Per ogni servizio funebre che eroghiamo, una parte del ricavato viene devoluta direttamente all’AISM. Non si tratta di una semplice donazione estemporanea, ma di un investimento strategico. Abbiamo scelto di indirizzare parte dei fondi che avremmo comunque destinato alla nostra promozione e pubblicità verso un fine sociale. È un modo per moltiplicare l’efficacia delle risorse: ciò che per noi è un costo di marketing, per AISM si trasforma in un aiuto tangibile per la ricerca e l’assistenza. Crediamo fermamente che, con poco, si possa fare tanto, soprattutto quando si uniscono le forze per una causa comune. La nostra “pubblicità” diventa così un veicolo di speranza per la comunità.
Un’opportunità per tutti: estendere l’impegno sul territorio
Questo modello, che per noi è un impegno consolidato, rappresenta anche un’opportunità per l’intero tessuto imprenditoriale e associativo del territorio. Siamo convinti che questo “esperimento” possa essere riprodotto da altri. Oltre all’AISM, ci sono molte altre associazioni che lavorano seriamente e con costanza per il bene comune. Se più aziende scegliessero di destinare una parte dei loro fondi promozionali a iniziative filantropiche locali, l’impatto positivo sulla comunità sarebbe enorme. Non serve una progettualità complessa: basta chiedere alle associazioni che operano sul territorio se un investimento può essere condiviso. Questo permetterebbe alle organizzazioni del terzo settore di dedicare più risorse ai loro servizi essenziali, anziché alla promozione, e al contempo di accrescere la consapevolezza su come i fondi vengono utilizzati.
Il tuo contributo fa la differenza: sosteniamo AISM insieme!
Il nostro impegno è costante, ma la lotta alla sclerosi multipla richiede il contributo di tutti. Se desideri unirti a noi nel sostenere AISM e fare la tua parte per la ricerca e l’assistenza, puoi contattare direttamente la Sezione ascolana.
Ecco i riferimenti utili:
Sede: Corso Mazzini 54, Ascoli Piceno
Telefono: 0736 263636
Email: aismascolipiceno@aism.it
Puoi inoltre scaricare il folder informativo direttamente dal nostro sito al link:
Ogni gesto, anche il più piccolo, contribuisce a migliorare concretamente la vita di chi convive con la sclerosi multipla e a sostenere la ricerca per un futuro migliore.

