Morte in abitazione: quando il dolore incontra l’urgenza
Quando si verifica una morte in abitazione, l’evento è spesso accompagnato da un senso di smarrimento che si aggiunge al profondo dolore. La confusione sulle procedure da seguire è inevitabile. In questi momenti, il supporto pratico, discreto e celere è la cosa più importante. Il nostro ruolo è trasformare l’angoscia procedurale in sollievo: per questo motivo, siamo pronti a intervenire immediatamente per fornire una guida sicura permettendo alla famiglia di vivere il dolore senza il peso delle preoccupazioni pratiche.
I primi passi: la sequenza di chiamate cruciali
L’organizzazione non può partire senza aver prima rispettato alcune procedure legali e sanitarie fondamentali. Per garantire la correttezza di ogni passaggio nell’avvio del servizio, la famiglia deve agire seguendo una sequenza chiara di chiamate. La prima priorità assoluta è contattare il personale sanitario: occorre chiamare il medico curante (oppure il 118 quando il medico curante non è in servizio), il cui intervento è necessario per constatare il decesso e avviare la documentazione ufficiale.
Immediatamente dopo aver contattato il personale sanitario, è essenziale chiamare l’impresa funebre. La chiamata tempestiva consente di essere più efficiente nelle tempistiche di organizzazione. Questo attiva un supporto celere, trasformando l’agenzia funebre in un solido punto di riferimento, sia umano che professionale, per la famiglia. Nell’attesa che il personale medico arrivi, la famiglia può dedicare il proprio tempo a recuperare i documenti d’identità del defunto e la documentazione sanitaria, un atto che agevola enormemente le successive pratiche burocratiche.
Il nostro arrivo: la dignità prima di tutto
Quando il nostro staff arriva in abitazione, la nostra priorità è il supporto umano. Prima di qualsiasi altra cosa, ci occupiamo della ricomposizione della salma in modo che sia presentabile e dignitosa. Questo atto è per noi fondamentale, in quanto permette alla famiglia di vivere il momento di raccoglimento con serenità e rispetto, senza l’ulteriore peso visivo della situazione.
Solo dopo aver garantito la massima dignità e aver dato spazio al dolore, ci occupiamo di comprendere le necessità immediate e di avviare tutte le pratiche burocratiche necessarie per la preparazione del funerale.
Liberare la famiglia dal peso delle incombenze
In un momento in cui la mente è sopraffatta dal dolore, doversi occupare di medici, certificati, permessi e documentazione diventa un carico insostenibile. È per questo che ci impegniamo a intervenire con discrezione e rigore tecnico. Il nostro supporto è totale e discreto: ci occupiamo di ogni dettaglio pratico e burocratico, garantendo che l’unico pensiero della famiglia sia il commiato. Il nostro impegno quotidiano è quello di rendere più semplici i momenti difficili.

