Info&News
Il blog di OFB
Video commemorativo: un conforto che resta nel tempo
Colmare l'assenza: la necessità di un ricordo condiviso Il rito funebre è il momento centrale dell'addio. Ma la vita moderna, spesso, rende impossibile la presenza fisica per tutti i familiari e gli amici, a causa di distanze geografiche, problemi di salute o altri...
Morte in abitazione: cosa fare?
Morte in abitazione: quando il dolore incontra l'urgenza Quando si verifica una morte in abitazione, l'evento è spesso accompagnato da un senso di smarrimento che si aggiunge al profondo dolore. La confusione sulle procedure da seguire è inevitabile. In questi...
Esplosione della bara nel loculo: come tutelarsi?
Come tutelarsi dall'esplosione della bara nel loculo La preoccupazione legata all'esplosione della bara nel loculo è legittima e diffusa, ma affonda le radici in una problematica strettamente tecnica e professionale. Questo fenomeno (noto come feretro indecomposto) si...
Onoranze funebri ad Ascoli Piceno: il nostro impegno per il territorio
Un legame con la provincia di Ascoli Piceno Il legame tra le onoranze funebri Bucci e la provincia di Ascoli Piceno è profondo. La nostra storia si intreccia con quella di ogni singola comunità. Per noi, essere un punto di riferimento per le onoranze funebri ad Ascoli...
Previdenza funeraria: la pianificazione per la serenità.
Previdenza funeraria: l'importanza di una pianificazione serena Il dolore per la perdita di una persona cara non dovrebbe mai accompagnarsi a preoccupazioni. Burocrazia e costi sono un peso. Per questo, sempre più persone ci chiedono informazioni sulla previdenza...
La sicurezza della casa durante il lutto: un servizio in più
Prevenire i rischi, offrire serenità In un momento di lutto, l'attenzione della famiglia è interamente rivolta alla celebrazione e al ricordo del proprio caro. Tuttavia, l'abitazione, in quei delicati momenti, rimane inevitabilmente incustodita. Un fatto che, come...
Consulenza pratiche lutto: la convenzione che aiuta le famiglie
Un aiuto che prosegue oltre la cerimonia Affrontare la perdita di una persona cara è un percorso già difficile, ma a questo si aggiunge spesso il peso inaspettato della gestione burocratica e amministrativa. Compilare documenti, richiedere pensioni o affrontare...
Una vera assistenza completa: la colazione per le famiglie
Il nostro approccio umano Quando la camera ardente è allestita in abitazione, la stanchezza e il carico emotivo si uniscono al viavai di parenti, amici e conoscenti che si uniscono alla veglia. In questi momenti, anche la più semplice delle incombenze quotidiane, come...
Il nostro canale WhatsApp: innovazione e vicinanza
Un'evoluzione della nostra vicinanza Il nostro ruolo non si esaurisce nell'organizzazione del rito funebre, ma prosegue nel nostro impegno a essere un punto di riferimento per la comunità anche nella fase successiva, quella del dolore e dell'adattamento. È con questa...
Supporto psicologico nel lutto: la psicologa al vostro fianco
La nostra vicinanza oltre il servizio funebre L'elaborazione di un lutto è un'esperienza profondamente personale e complessa. Per questo motivo, il nostro ruolo non si esaurisce nell'organizzazione del rito funebre, ma prosegue nell'accompagnare le famiglie anche...
Funerale con violino: un’esperienza unica e gratuita
Il valore di un funerale con violino: la musica come veicolo di speranza La musica ha da sempre il potere di suscitare emozioni profonde e, quando le parole non bastano, può diventare un veicolo di consolazione e di speranza. La sua bellezza, come ci insegna la...
Sosteniamo AISM: il nostro impegno per la ricerca e l’assistenza
Sosteniamo AISM: dalla nostra professione, un aiuto costante Da anni, la nostra attività è profondamente radicata nel territorio di Ascoli Piceno. Non offriamo solo un servizio essenziale, ma sosteniamo attivamente la nostra comunità. È con questo spirito che nasce e...
Reperibilità H24: il nostro impegno costante per la comunità
Reperibilità H24: un aspetto cruciale Nel delicato settore dei servizi funebri, la nostra dedizione non conosce orari. Il concetto di assistenza si estende ben oltre gli appuntamenti in ufficio, abbracciando una disponibilità totale e immediata. È qui che entra in...
Il vuoto dopo il lutto: un silenzio che resta
Il vuoto dopo il lutto è una delle esperienze più disorientanti e profonde. Non si manifesta sempre con la stessa intensità nei primi giorni: quelli sono i momenti concitati e strazianti del commiato, delle cerimonie e dell'abbraccio dei propri cari. È un'assenza che...
Il ricordo di Gloria: un sorriso che continua a vivere
Un anno è passato, ma il ricordo di Gloria è più vivo che mai. Amica, anima del gruppo e luce nella vita di chiunque abbia incontrato, il suo impatto continua a risplendere. Questo articolo è un tributo a una persona straordinaria, un modo per tenere viva la sua...
Carro funebre: più di un veicolo, un simbolo di addio
Perché il carro funebre è così importante nel rito funebre Il carro funebre è ben più di un semplice mezzo di trasporto. È un elemento centrale e profondamente simbolico del rito funebre. Accompagna il defunto nel suo ultimo viaggio. Con la sua presenza, sottolinea la...
Fiori per un funerale: significato e tradizione
I fiori per un funerale: un messaggio senza parole Quando affrontiamo la perdita di una persona cara, le parole spesso non bastano. Non sempre riusciamo a esprimere il dolore, l'amore o il rispetto che proviamo. In questi momenti delicati, i fiori diventano messaggeri...
Recupero salme: operazioni critiche
Il recupero salme: un aspetto cruciale e sconosciuto Quando si parla di servizi funebri, l'immaginario comune spesso si ferma al rito, alla cerimonia, al momento dell'ultimo saluto in un luogo sacro o familiare. Esiste però una realtà del nostro lavoro meno visibile,...
Un velo sul cuore: la chiusura della bara
La chiusura della bara: un momento di addio e di profondo sentimento La chiusura della bara è un momento che si imprime indelebilmente nella memoria di chi lo vive. È l'istante in cui il congiunto scompare alla nostra vista, un atto finale che segna l'inizio di...
Il trasporto funebre: un viaggio… attraverso la storia
Il trasporto funebre nelle epoche antiche: quando la tomba era "qui" Il trasporto funebre è una delle fasi più delicate e significative del commiato, un momento che ha accompagnato l'umanità attraverso i millenni. Ma come è cambiato questo "viaggio finale",...
Il mio lavoro e la scaramanzia: un rapporto… “toccante”?
Il mio lavoro e la scaramanzia: si, letteralmente un rapporto... "toccante"! Salme a tutti! (scusate per il saluto stravagante... deformazione professionale.) Come già sapete, mi chiamo Daniele e sono un becchino. Sì, lo so, il mio lavoro non è dei più allegri, ma...
Camera ardente: perché si chiama così?
Camera ardente: tra antiche usanze e riti moderni "Camera ardente": il nome evoca immagini potenti, forse persino un po' inquietanti. Ma tranquilli, nessuna stanza ha preso fuoco! Il termine affonda le sue radici in un'antica tradizione e il suo significato oggi è...
La vestizione della salma: un momento di cura e rispetto
Comprendere la vestizione della salma: un atto di cura e rispetto nel commiato Un aspetto delicato ma fondamentale nel processo di commiato è la vestizione della salma. Spesso avvolto nel riserbo, questo momento può assumere significati diversi per le famiglie,...
Sentirsi parte: il mio ruolo nella comunità
Servire la comunità: un valore che guida il mio lavoro Il mio lavoro come titolare di un'agenzia funebre mi pone quotidianamente di fronte al dolore e alla fragilità delle famiglie della nostra comunità. In questi momenti delicati, sento profondamente di non essere...
L’evoluzione digitale dei manifesti funebri come segno di vicinanza
Manifesti funebri digitali: un segno di vicinanza che si evolve Fin dai primi servizi funebri che ho avuto l'onore di organizzare, nel 2012, ho sentito la necessità di comunicare il lutto in modo non solo informativo, ma anche come un segno di vicinanza e rispetto per...
Addio Papa Francesco: il mondo in lutto
Il Mondo in Lutto per Papa Francesco Il mondo intero trattiene il respiro, avvolto in un velo di tristezza: Papa Francesco ci ha lasciati. La notizia, giunta come un sussurro doloroso, ha scosso le fondamenta dell'umanità. Francesco, il pontefice venuto dalla fine del...
La collaborazione che aiuta: un supporto migliore alle famiglie
Come la collaborazione con altre realtà del settore arricchisce i nostri servizi funebri Nel mio percorso alla guida di un'agenzia funebre, ho compreso quanto sia fondamentale aprirsi al confronto e alla collaborazione con altri professionisti del settore. L'inizio di...
Il volontariato in ambulanza: una scuola di umanità e professionalità
Il volontariato come fondamento Prima di dedicarmi completamente alla mia agenzia funebre, ho intrapreso l’attività di volontariato per alcuni anni come soccorritore in ambulanza presso una ONLUS. Un periodo che, col senno di poi, considero una vera e propria scuola...
Un inizio decisamente impegnativo
Quando la neve diventa una sfida: l'inizio di un'impresa funebre tra imprevisti e supporto familiare. Ogni inizio ha la sua storia, e quello della mia impresa funebre è stato a dir poco memorabile. Era il febbraio del 2012, e una fitta nevicata aveva trasformato il...
La mia agenzia funebre: dalla passione all’impresa
La mia agenzia funebre: una storia di incoscienza e dedizione Era il 2011 quando, a soli 20 anni, decisi di trasformare la mia passione per il settore funerario in un'attività imprenditoriale. A dire il vero, non fu una scelta coraggiosa ma incosciente, data la mia...
La mia vocazione: un percorso insolito
Un percorso insolito, con la solita vocazione Fin da bambino, la mia vocazione era chiara: lavorare nel settore funebre. Una passione che mi ha accompagnato fin dai primi anni di vita, nonostante un percorso scolastico tutt'altro che lineare. L'inaspettato amore per...
Dalla perdita alla vocazione: un viaggio nella tanatoestetica
Dalla perdita alla vocazione: un viaggio nella tanatoestetica. Ricordo ancora con nitidezza il giorno della perdita di una mia zia: avevo solo cinque anni, ero molto affezionato a lei e il lutto mi colpì profondamente. In paese, mia nonna era la persona che si...
Becchino, da sognatore a professionista del commiato: la mia storia
"Da grande farò il becchino." Un sogno un po' macabro? Chi l'avrebbe mai detto che un bambino che sognava di diventare becchino sarebbe diventato un professionista del settore funebre? Sin dalle elementari, quando i miei compagni di classe sognavano di diventare...
Una storia di passione e rispetto
Un legame profondo con le mie radici: dal cuore di Roccafluvione, una storia di passione e rispetto per le onoranze funebri ad Ascoli Piceno. Sono nato e cresciuto a Osoli, un piccolo borgo nel cuore del comune di Roccafluvione. Qui, fin da bambino, ho imparato il...
Il mio blog: storie di vita e di lutto
Nato da una passione: il mio blog racconta Benvenuti nel mio blog (cliccate qui per visualizzare gli altri articoli)! Sono emozionato di condividere con voi questo nuovo progetto, nato dalla passione per il mio lavoro e dal desiderio di raccontare un mondo spesso...
Affrontare il lutto con serenità: a chi rivolgersi?
Chi può dare un aiuto ad affrontare il lutto con serenità? La perdita di una persona cara è un'esperienza dolorosa e complessa, e affrontare il lutto non è mai facile. In questo momento difficile, Bucci Onoranze Funebri può garantirti un supporto completo e discreto,...
Riti funebri nel mondo: un viaggio tra tradizioni e culture
Un viaggio tra le affascinanti usanze dei riti funebri. La morte è un evento universale, ma i riti funebri con cui le diverse culture affrontano e celebrano questo passaggio sono estremamente varie. Osservare le varie modalità in cui questi riti vengono svolti è...
7 febbraio, giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.
Seppellire il bullismo: un funerale per la prepotenza. Il rumore assordante delle risate crudeli, le parole taglienti come lame, gli sguardi carichi di odio. Il bullismo è un mostro che si nutre dell'altrui fragilità, un'ombra che oscura l'infanzia e l'adolescenza di...
Onoranze funebri: Bucci apre nuova sede a Castorano.
Bucci Onoranze Funebri è più vicina a te Pur avendo l'agenzia di onoranze funebri a Roccafluvione fin dalla nostra apertura nel 2012, siamo sempre stati presenti nella Vallata del Tronto con i nostri servizi: questo è il motivo che ci ha spinto ad aprire la nostra...






































